Scoperta l’acqua ossigenata nello spazio interstellare
Immagine
della regione della stella Rho Ophiuchi, la più brillante in alto. La
luminosissima stella in basso a sinistra è Antares, mentre alla sua
destra è visibile l’ammasso globulare M 4. Il cerchietto rosso indica la
zona oggetto di questo studio in cui sono state scoperte molecole di
acqua ossigenata (perossido di idrogeno). ESO/S. Guisard
Un team internazionale di astronomi ha utilizzato APEX per osservare una regione della nostra Galassia vicina alla stella Rho Opiuchi, a circa 400 anni luce di distanza dalla Terra. La regione contiene nubi molecolari dense e molto fredde (circa -250 °C) di gas e polvere, in cui si formano nuove stelle. Queste nubi sono composte soprattutto da idrogeno, ma contengono tracce di altri composti chimici e sono perciò gli obiettivi preferiti per cercare le molecole nello spazio. I telescopi come APEX, che osservano a lunghezze d’onda millimetriche e sub-millimetriche, sono gli strumenti ideali per scovare i segnali della presenza di queste molecole. Ora, l’equipe ha trovato i segni caratteristici dell’acqua ossigenata nella luce proveniente da una nebulosa prossima a Rho Ophiuchi. Si è trattato di osservazioni spettroscopiche molto precise, in quanto l’abbondanza di perossido di idrogeno presente nella nube interstellare oggetto dello studio è solo di una molecola ogni 10 miliardi di molecole di idrogeno. Il perossido di idrogeno è una molecola chiave sia per gli astronomi che per i chimici. La sua formazione è intimamente legata ad altre due molecole molto comuni, l’ossigeno e l’acqua, che sono necessarie per la vita come quella presente sulla Terra. Poiché la maggior parte dell’acqua esistente sul nostro pianeta proviene probabilmente dallo spazio, è di grande interesse capirne l’origine. Si pensa che il perossido di idrogeno si formi nello spazio sulla superficie dei grani di polvere – minuscole particelle di dimensioni micrometriche – quando l’idrogeno (H) si combina con le molecole di ossigeno (O2). Una reazione successiva del perossido di idrogeno con altro idrogeno è uno dei modi per produrre acqua (H2O). La prossima entrata in funzione della gigantesca rete costituita da 50 radiotelescopi da 12 metri di diametro del sistema ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimiter Array) ci permetterà forse di capire con maggiore precisone i meccanismi che sono alla base della formazione di queste importanti molecole, fondamentali per lo sviluppo della vita.
Nessun commento:
Posta un commento