“Ricordiamoci che Paolo Borsellino, due giorni prima della strage di Capaci e due mesi prima della sua stessa fine in Via D’Amelio descrisse la figura di Vittorio Mangano come ‘capo fila dei traffici di droga e della mafia al Nord’… Come potevano non saperlo allora Dell’Utri e Berlusconi e
 come potevano ancor più ignorarlo quando in pubbliche occasioni, 
l’ultima alla vigilia delle elezioni politiche del 2008, hanno definito 
Mangano “un eroe”, perché non aveva ceduto alle pressioni dei giudici 
contro di loro…?”
Così Roberto Morrione, il direttore di Libera Informazione scomparso due mesi fa, ricordava sul sito di Articolo 21 la celebre intervista televisiva
 rilasciata dal giudice di Palermo ai giornalisti francesi Calvi e 
Moscardò, sul rapporto fra il capitale sporco dei crimini mafiosi e il 
riciclaggio operato dalla finanza e dall’impresa. Un documento rimasto 
inedito sino a quando, nel settembre del 2000, la troupe di Rainews24,
 diretta allora da Morrione, decise di acquisirla e trasmetterla durante
 una puntata di inchiesta e confronto – condotta in studio da Sigfrido 
Ranucci e Arcangelo Ferri – con i magistrati Antonio Ingroia, collega di
 Borsellino, e Luca Tescaroli, titolare dell’inchiesta sulla strage di 
via d’Amelio alla procura di Caltanissetta.
Capaci e via D’Amelio sono tra le 
pagine più oscure e agghiaccianti della storia della Repubblica insieme 
alle tante stragi che hanno insanguinato il nostro Paese e che restano 
di fatto impunite.
Oggi Roberto Maroni sarà a Palermo nel 19° anniversario della morte di Paolo Borsellino e
 della sua scorta e deporrà una corona di alloro presso la lapide del 
Reparto scorte. Il ministro dell’Interno e lo stesso presidente del 
Consiglio ripetono da tempo instancabilmente lo stesso ritornello: “Siamo il governo che più ha fatto nella lotta contro la mafia“, trascurando spesso il fatto che a compiere le inchieste e gli arresti sono i magistrati, quei giudici “antropologicamente diversi dal resto della razza umana”
 come li ha vergognosamente dipinti il capo del governo, e le forze di 
polizia alle quali questo governo nega anche il materiale di 
cancelleria. Magistratura e Polizia che, insieme agli organi di 
informazione, sono stati da sempre i bersagli della loggia P2 (che oggi viene chiamata P4 solo
 per confondere le idee) e che ha affiliato esponenti politici di spicco
 tra cui lo stesso Silvio Berlusconi e Fabrizio Cicchitto, solo per 
citarne alcuni.
Oggi, un raro sussulto di dignità dovrebbe tenere gli esponenti di 
governo lontano dalle commemorazioni. E se proprio volessero onorare il 
giudice Paolo Borsellino, il giudice Giovanni Falcone e i tanti eroi 
civili morti per servire lo Stato e dallo Stato abbandonati dovrebbero 
pretendere le immediate dimissioni del ministro Romano accusato di concorso in associazione mafiosa e dare il via libera all’arresto di Alfonso Papa, indagato per concussione nell’inchiesta sulla P4, un sistema criminale illegale, come hanno affermato i pm, “preordinato
 all’acquisizione e alla gestione, con modalità operative tipiche delle 
più sofisticate associazioni di stampo terroristico e mafioso”.
Oggi gli esponenti del governo risparmino corone d’alloro inutili e 
offensive per rispetto allo stesso Borsellino che, in un’altra nota intervista denunciava che “i
 politici appaiono ai funerali proclamando unità di intenti per 
risolvere questo problema e dopo pochi mesi saremo sempre punto e a 
capo”…
fonte: il fatto quotidiano 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento