L’appello di Adriano Celentano è arrivato forte e 
chiaro al popolo dei referendari, che ha manifestato a più riprese a 
Roma, sotto la sede Rai, sotto Montecitorio e sotto gli uffici 
dell’Enel. Alla tv pubblica i comitati che si battono “per l’acqua bene 
comune”  e per fermare il nucleare chiedono “informazione”, affiancati 
in questa battaglia anche dalla Federazione Nazionale della Stampa. Per 
adesso i tg delle reti nazionali hanno trattato l’argomento solo per dar
 conto delle mosse dilatorie del governo, mentre la Commissione 
parlamentare di Vigilanza ancora non ha approvato il “regolamento” per 
dar conto dei temi  referendari, e il rischio è che per informare i 
cittadini resti la stretta finestra tra il secondo turno delle 
amministrative fissato a fine giugno e la data del nuovo richiamo alle 
urne, il 12-13 giugno.  Antonio Di Pietro ha scritto una lettera al presidente Rai Paolo Galimberti
 rammentando come “dal 4 aprile scorso, inizio ufficiale della campagna 
referendaria, la Rai, con la sola eccezione della puntata di Annozero 
andata in onda il 28 aprile, non ha ancora iniziato a diffondere sulle 
sue reti, radiofoniche e televisive, programmi di comunicazione politica
 sui quesiti referendari sui quali gli italiani saranno chiamati a 
votare il prossimo 12 e 13 giugno.
Fino ad oggi sono stati sottratti ai cittadini italiani ben 25 giorni di
 campagna referendaria”. È un tema che il leader Idv ha voluto 
condividere anche con il ministro dell’Interno Roberto Maroni,
 segnalando anche “il rischio che gli elettori e le elettrici italiane 
residenti all’estero, non ricevano per tempo tutte le schede sulle quali
 esprimere il proprio voto”. Attivissimi anche i Verdi, che ieri 
presidiavano le piazze romane con sit-in di protesta. “Sono state 
sospese le libertà democratiche ad opera di Berlusconi che ha definito i
 cittadini italiani incapaci di esprimere un voto al referendum di 
giugno”, tuona Angelo Bonelli, leader del Sole che 
ride, ieri in sit-in prima a Montecitorio e poi alla sede Enel di viale 
Regina Margherita,  a Roma. Contro quella che definisce 
“moratoria-truffa”, Bonelli rilancia un’idea che aveva espresso già il 
20 aprile passato. Quella di creare, in caso di “scippo” del voto sul 
nucleare, una sorta di “referendum laterale” per portare comunque al 
voto gli italiani che si dicono contrari al nucleare. La voce del popolo
 referendario, confinata dagli schermi di stato, sta prendendo 
coscienza. Anche grazie all’ultimo urlo di Adriano Celentano. Ecco le adesioni raccolte dal Fatto Quotidiano:
CARLO VERDONE – Non votiamo “contro” qualcuno
Io andrò ai seggi, ma a prescindere dal premier. Quando si decide di 
andare a esprimersi contro Berlusconi ci si vota di solito a una 
sconfitta. Io invece andrò a votare per avere l’acqua pubblica e tenere 
lontano il nucleare dall’Italia. Ma avete visto il Giappone? Territori 
contaminati per 30 mila anni. La gente deve andare a votare per questo, 
non perché c’è Berlusconi dall’altra parte. Certo se, come stanno 
facendo, provano a togliere ai cittadini la possibilità di esprimersi su
 queste materie, sarebbe proprio un brutto trucco. Anche tipico di una 
certa brutta Italia, che è la stessa Italia del “legittimo impedimento”.
 Ma perché se un comune cittadino viene chiamato dalla Guardia di 
Finanza ci deve correre, e se fa il presidente del Consiglio può dire di
 no? Il primo tra i cittadini deve dare l’esempio. Ma quello buono.
GIOBBE COVATTA – Tutti ai seggi anche per B.
Il referendum? Certo che vado a votare. E spero sia davvero un voto su 
Berlusconi . Perché se uno va a votare, una volta che ci togliessero i 
quesiti su acqua e nucleare, è chiaro che va per quello sul legittimo 
impedimento. E a chi serve questo legittimo impedimento se non a 
Berlusconi? A me, ad esempio, non è che serve. Però, se quello sul 
legittimo impedimento è un quesito “etico”, quelli su acqua e nucleare 
sono anche “pratici”. Perché è poco etico che ci sia un legittimo 
impedimento che salvi uno solo, ma diciamo che non ha una valenza sulla 
sopravvivenza dei miei nipoti (certo tutto può essere). Diciamo che i 
quesiti su acqua e nucleare li andrei a votare volentieri. Quello che è 
certo è che andrò ai seggi il 12 e 13 giugno.
FRANKIE HI NRG – Condivido pienamente
Io ci andrò alle urne. Ho letto la lettera di Celentano e l’ho trovata 
condivisibile in tutto. Sublime lo stile che manifesta nel rivolgersi a 
“Silvia”, la coscienza di Berlusconi. E mi trovo perfettamente d’accordo
 anche con l’idea di rivolgersi a tutti, “studenti, comunisti, fascisti,
 leghisti…” e con quella di andare comunque, il 12 e 13 giugno, davanti 
ai seggi ad esprimere il nostro voto, a costo di coprire le strade di 40
 milioni di bigliettini. Ancora una volta, Adriano Celentano ha 
dimostrato di essere un grande politico, e come tutti i grandi politici 
che sono in giro spero non si candidi mai. Adesso siamo con lui in 
questa battaglia. E speriamo almeno che se non Silvio, almeno Silvia ci 
ascolti.
MONICA GUERRITORE – Basta pigrizia ora tocca a voi
L’italiano ha il vizio di aspettare sempre l’ultimo minuto per tutto. 
Bene. Adesso è il momento di abbandonare la nostra pigrizia e fare una 
cosa semplice: dire la verità. Andare a mettere quella x e far capire a 
chi ci governa che non possiamo più restare in balìa di un uomo 
evidentemente instabile, in preda a comportamenti che vanno dalla 
barzelletta sconcia alla modifica costituzionale. Io spero soprattutto 
in Napolitano. È un uomo autorevole che sta assumendo su di sé il ruolo 
di guida per un Paese ormai allo sbando. Facciamogli capire che siamo al
 suo fianco nel proteggere la Costituzione. E soprattutto andiamo a 
votare. Voterei qualsiasi cosa, anche un quesito per stabilire se i 
gatti possano dormire sul letto o no. Ci serve una dose di democrazia.
FIORELLA MANNOIA – Guardare il Giappone
Certo che vado a votare. Bisogna sempre andare a votare, perché è un 
diritto conquistato con le lotte di chi ci ha preceduto. Alla luce di 
quello che è successo in Giappone, poi, non vedo perché i cittadini non 
possano correggere la rotta di chi non fa i loro interessi. Se in 
Giappone è successo quello che è successo cosa può accadere con questa 
Armata Brancaleone alle prese con l’atomo? Spero che la Cassazione fermi
 lo scippo dei quesiti da parte del governo, e spero che Napolitano, per
 quello che è nelle sue competenze, possa fare qualcosa. Ormai ogni 
dissenso che il popolo italiano prova è un segnale contro Berlusconi e 
il suo governo delle barzellette. Non è più questione di destra e di 
sinistra, ma di buon senso. Prima di ogni cosa, ormai, dobbiamo riuscire
 a sbarazzarci di tutto questo.
EMILIO SOLFRIZZI – Il pericolo è la disinformazione
Votare non è solo un diritto, ma un dovere. Ogni volta che ci si 
presenta l’occasione è un’opportunità per ribadire il senso della 
democrazia, che si conquista giorno per giorno. Sono molto curioso di 
capire qual è l’umore popolare. L’esito sembra incerto, ma non andare a 
votare lascerebbe aperta un’incomprensione. Sarebbe utile per tutti 
capire cosa vuole davvero la gente su materie di basilare importanza. 
Non è solo un’operazione contro il premier, non faccio mio in toto 
l’appello di Celentano, ma questo deve essere esercizio di democrazia. 
Più che altro non so quanto la gente sia informata, e questo mi 
spaventa. La gente è distratta da mille cose, chi non andrà a votare lo 
farà perché non sa cosa c’è davvero in ballo, o ne sa poco.
GIULIANO PISAPIA – Ripartiamo da Milano
Caro Adriano, ho letto la tua lettera pubblicata su Il Fatto e ho colto 
tutta la tua amarezza e la tua incazzatura. Certo, lo spettacolo al 
quale abbiamo appena assistito con il tentativo di sottrarre la 
questione del nucleare al giudizio dei cittadini, è un vero e proprio 
inaccettabile scippo di democrazia. Questo è comune sentire di molti 
cittadini. Ma se ho deciso di scriverti, non è solo per darti ragione e 
per accodarmi al tuo pessimismo profondo: è perché ho qualcosa di bello 
da dirti. Vedi, Adriano, a Milano sta accadendo un miracolo. Come sai, 
il 15 maggio i milanesi – i tuoi milanesi! – saranno chiamati a eleggere
 il nuovo sindaco della città. E come sai, io sono tra i candidati. A 
partire da giugno, ho girato la città in lungo e in largo e quello che 
ho toccato con mano è stata una rinascita progressiva delle energie. È 
come se la città si fosse risvegliata. Sono nati centinaia di comitati, i
 vicini si trovano nei bar sotto casa per parlare del bene comune e per 
inventare iniziative. Ecco, allora volevo dirti che il 12 giugno è 
certamente un appuntamento importante che vede e vedrà tutto il mio 
impegno. Ma per costruire un’onda alta anche a favore del 12 giugno e 
per cambiare tutto ciò che tu dici, c’è, prima, un’altra grande 
occasione: il 15 maggio. Cominciamo da Milano a far rinascere l’Italia.
FRANCO BATTIATO – Non c’è niente da discutere
Non c’è da discutere. Sono contro il nucleare, contro la 
semiprivatizzazione dell’acqua e contro il legittimo impedimento. E 
trovo indecente il dibattito su questi temi, oggettivamente 
indiscutibili. E’ come se un cannibale avanzasse il diritto sulla sua 
condizione.
PIETRO SERMONTI – Lasciateci decidere
Dalla mia finestra sventola la bandiera pro acqua pubblica , appiccico 
adesivi sui referendum ovunque mi capiti e perseguito la gente perché 
vada alle urne. Sulle risorse pubbliche devono decidere i cittadini, 
semplice. Su questo signore che non vuole rispettare le regole, idem. 
Preciso: avrei lo stesso atteggiamento con chiunque, destra o sinistra 
conta zero quando c’è di mezzo il rispetto delle istituzioni. Quelle 
servono per il futuro, gli uomini politici passano e non devono 
devastare il patrimonio collettivo. Voglio continuare a parlare di tutto
 ciò. E poco m’importa se mi prendono per fanatico, o poco furbo. In 
ballo c’è la democrazia. Scusate se è poco.
BEATRICE LUZZI – Non sono popolari e lo sanno bene
Sono a Bologna per una manifestazione a favore dei referendum, poi andrò
 a Rimini per partecipare a un’altra iniziativa su questo tema. Credo 
sia legittimo impedire a Berlusconi di governare, non solo per quella 
serie coloratissima di reati che si porta dietro. Raccontano davanti a 
ogni telecamera di quanto siano popolari, di come il voto li legittimi 
per fare questo e quell’altro. Ma in verità sono i primi a temere le 
urne. Spendono 350 milioni di euro per separare i referendum dalle 
amministrative, poi provano a sabotarli facendo retromarcia su nucleare e
 acqua. Se davvero si compisse l’ennesimo atto illegale con lo scippo di
 questo voto, non andrei con un bigliettino, ma con dodici. Ne farei 
aeroplani di carta da portare ad Arcore.
LEO GULLOTTA – Non ne posso più di tutti loro
Come si fa a non essere d’accordo con la lettera di Celentano? Ve lo 
dico da cittadino: non ne posso più. Non sopporto più le offese dei 
giornali di destra che si permettono di dargli dell’imbecille. Non 
sopporto di vedere un ministro della Repubblica urlare, scalciare, 
abbandonare una conferenza per una domanda che non gli piace. L’Italia 
non può essere una Repubblica fondata su Scilipoti. Ma veramente credono
 che gli italiani siano stupidi? Adriano Celentano ha profondamente 
ragione anche su un altro punto: i cittadini si devono riunire, devono 
stare compatti, andare avanti come nel quadro del Terzo Stato. Andiamo a
 votare. È un nostro diritto e non possono levarcelo.
PIF – Mi impegno e vigilo assai
Da quando non fa più bunga bunga, il nostro è appannato. Dice la verità e
 non chiede rettifiche: cari italiani, vi ho fregato il referendum. 
Adesso il minimo è riprendercelo scheda per scheda il diritto alla 
democrazia. Perché ci sarei andato comunque a votare, ma adesso andrò 
molto più incazzato. E più Berlusconi gioca sul qualunquismo 
dell’italiano medio, più mi convinco a mettere la faccia su questa 
storia. Da giovane, a Palermo, ho vissuto un momento particolare. Le 
stragi di mafia del ‘92, la rinascita della città, i ragazzi per strada 
che volevano cambiare il mondo, o almeno la Sicilia. Poi sono arrivati 
Cuffaro e Cammarata. Quindi ora vigilo. Mi impegno, e vigilo moltissimo.
Da Il Fatto Quotidiano del 30 aprile e del 1 maggio 2011
 
 
Nessun commento:
Posta un commento